Indice

Videoscrittura ed editoria musicale

Calendario

lezione 1 venerdì 20 novembre dalle ore 15.00 alle 19.00 on line
lezione 2 sabato 21 novembre dalle ore 10.00 alle 13.00 on line

Struttura

Svolgimento

Si specifica che il corso parte più volte durante l'anno, come minimo una volta nel semestre invernale e in quello estivo.
Le lezioni vengono svolte in full immersion di 2 incontri di 5 ore ciascuno.

Prerequisiti

Avere frequentato il corso di informatica musicale o essere in possesso di compentenze equivalenti.

Programma

Parte 1

Parte 2

Parte 3

Parte 4

Parte 5

Software utilizzato

Riferimenti

Il più importante sito sui software di notazione musicale è quello gestito dal Dr. Gordon J. Callon, docente in numerose e prestigiose università americane.

Inoltre ho realizzato una mia pagina sui software di videoscrittura musicale.

 Atenzione: materiale ancora in corso di elaborazione

Per accedere alle slides del corso fare click qui sopra:

  • Slide 1 Tipi di notazioni musicali
  • Slide 2 Tipi di programmi di notazione
  • Slide 3 Caratteristiche dei programmi di notazione
  • Slide 4 Panoramica di alcuni dei programmi più usati

Esame

Trattandosi di un laboratorio il corso non ha un esame vero e proprio, tuttavia, per ottenere l'accreditamento, lo studente dovrà discutere una esercitazione che avrà svolto a casa.

Pertanto dovrà trascrivere al computer un brano di musica assegnato dal docente e spedirlo in allegato per email1) entro la data preventivamente concordata.
Visto che documenti di videoscrittura sono generalmente di piccole dimensioni, questi potranno essere spediti come semplici allegati email.

La trascrizione del brano assegnato dovrà essere effettuata con un qualsiasi programma di videoscrittura che possa esportare i documenti nel formato MusicXML.
Il docente consiglia tra i programmi commerciali Finale, Sibelius e Ouverture, tra i programmi di pubblico dominio MuseScore.

Ogni trascrizione viene richiesta in 3 formati (quindi gli allegati alla email debbono essere 3):

  1. Formato proprietario del programma - es. se il programma è Finale allegare il documento nel formato standard di Finale (.mus)
  2. Formato MusicXML - usando la funzione “esporta” presente nel programma usato generare il file di interscambio MusicXML
  3. Formato PDF, per mostrare la resa a stampa del lavoro

Brani da trascrivere per l'A.A. 2020/2021
Cherubini: Ave Maria
Cherubini: Ecce panis


Indice

1)
trattandosi di documenti piccoli non rischiano di intasare la casella email del ricevente