Vedi Calendario Generale delle lezioni
Primo anno | Secondo anno | |||
Data | Ora | Data | Ora | |
---|---|---|---|---|
venerdì 27 novembre 2020 | 9.00 | venerdì 18 dicembre | 9.00 | |
venerdì 15 gennaio | 9.00 | venerdì 22 gennaio | 9.00 | |
venerdì 5 febbraio | 9.00 | venerdì 19 febbraio | 9.00 |
Il corso in oggetto ha obiettivi formativi differenti per gli studenti di Canto e per gli studenti delle altre discipline.
Essendo dato per assodato che gli studenti di canto studino la tecnica vocale in forma individuale con il loro docente, il laboratorio in oggetto si propone di sperimentare e sviluppare le loro capacità didattiche e divulgative relative alla loro stessa disciplina.
In questo contesto gli studenti di canto dovranno essere in grado di effettuare una sorta di co-docenza relativa ad ambiti storici e stilistici che verranno volta per volta concordati con il docente.
Dovranno, infatti, essere in grado di illustrare ai loro colleghi (anche e soprattutto non cantanti) i differenti tipi di vocalità, le relative peculiarità tecniche, i principali periodi storici e stilistici del canto e le peculiarità della voce nei vari ambiti del repertorio, utilizzando numerosi strumenti come le registrazioni, i filmati, gli esempi musicali dal vivo effettuati da loro stessi, slides multimediali da proiettare e scritti, che verranno distribuiti ai loro stessi compagni di studio.
L'obbiettivo formativo di questo laboratorio è di arrivare a conoscere, valutare, distinguere e analizzare le numerosissime sfaccettature della vocalità, intese sia in senso tecnico che stilistico che storico.
Gli studenti dovranno imparare a conoscere le varie forme compositive tipicamente vocali, l'evoluzione storica della vocalità, l'evoluzione stilistica e tecnica del mondo vocale attraverso i secoli e i vari generi musicali afferenti principalmente al mondo vocale.
Dovranno sperimentre e analizzare la voce umana nella dimensione fisiologica, psicologica, didattica, storica e autopercettiva. Oltre alla voce verrà esercitato parimenti l'orecchio musicale.
Il corso sarà svolto sia in maniera teorica, sia mediante esercitazioni pratiche, sia mediante strumenti multimediali come le registrazioni, i filmati, esempi musicali dal vivo e proiezioni di slides.
Il respiro, tecniche, osservazioni, utilizzo nel canto, influenza sull'apparato psicofisico.
L'ascolto, Studi di Alfred Tomatis, bio-feedback orecchio-voce, voce parlata e cantata, Metodo funzionale della voce.
Emissione, risonanza, appoggio, gestione della bocca, articolazione delle parole, dizione.
Voci impostate e non impostate.
Vocalità corale e solistica
Comprensione dei registri vocali.
Registrazione e discografia delle voci.
Catalogazione delle voci nel presente e nella dimensione storica.
Drammaturgia ed idea poetica nell'interpretazione
Informazioni per l'elaborato finale.
Tipologie vocali non convenzionali.
La voce nella monodia.
Canto polifonico e sua vocalità.
Vocalità rinascimentale.
Vocalità barocca.
Vocalità settecentesca.
Vocalità protoromantica.
Vocalità romantica e tardo-romantica.
Il Lied tedesco.
Vocalità cameristica.
Vocalità del '900.
Elaborato finale | |
---|---|
Elaborato pratico per i non cantanti | Elaborato pratico per cantanti (studenti di canto e diplomati in canto) |